La vos dël cheur – La voce del cuore

 

 

 

Sota ij pont dël Pò – Sotto i ponti del Po (tradizionale)

Una passeggiata in riva al Po, o una gita in barca sotto i suoi ponti, sono un’occasione speciale, per trascorrere dolci momenti spensierati con una ragazza, sullo sfondo di una Torino serena e spensierata.

 

Col gran farfoj ëd Cupido l’è pròpi ‘n satanàss:

s’antrufola andrinta la barca e an pòrta a spass.

O-oh, là sota ij pont dël Pò.

 

L’amor ant l’esistensa a nass an libertà,

l’è ‘n fior dla providensa ch’a sbòcia ad ògni età.

O-oh, là sota ij pont dël Pò.

 

Rit.:         Là sota ij pont dël Po’,

an barca con na cita,

pì bela a l’è la vita

s’a j’è ‘n frisin d’amor.

Là sota ij pont dël Pò

se peuj a j’è la lun-a,

ch’a sìa bionda o brun-a

l’è bel a desse ‘d basin.

 

As fa per divertisse, per dësmentiè ij sagrin,

per sospirè e peuj disse: “Madlen-a, mi ‘t veuj bin.”

O-oh, là sota ij pont dël Pò.

 

S’i fùissa na cicògna, podeissa ‘n dì volè,

l’avrìa nen vergògna d’andete a basotè.

O-oh, là sota ij pont dël Pò.

 

Rit.

O-oh, o-oh, là sota ij pont dël Pò…

O-oh, o-oh, dame ‘n basin d’amor.

Quel gran frugoletto di Cupido è proprio un satanasso:

si intrufola nella barca e ci porta a spasso.

O-oh, là sotto i ponti del Po.

 

L’amore nel corso della vita nasce liberamente,

è un fiore della provvidenza che sboccia ad ogni età.

O-oh, là sotto i ponti del Po.

 

Rit.:        Là sotto i ponti del Po,

in barca con una ragazza (una piccola),

più bella è la vita

se c’è una briciolina d’amore.

Là sotto i ponti del Po,

se poi c’è la luna,

che sia bionda o bruna

è bello darsi dei baci.

 

Si fa per divertimento, per dimenticare i dispiaceri,

per sospirare e poi dirsi: “Maddalena, ti voglio bene.”

O-oh, là sotto i ponti del Po.

 

Se fossi una cicogna, potessi un giorno volare,

non avrei vergogna di baciarti (andarti a baciare).

O-oh, là sotto i ponti del Po.

 

Rit.

 

O-oh, o-oh, là sotto i ponti del Po…

O-oh, o-oh, dammi un bacio d’amore.

 

 

Bonjour Ninnon – Buongiorno Giovanna (popolare)

I rapporti di stretto vicinato con la Francia, anche in senso linguistico, sono evidenti in questa antica canzone d’amore, nella quale si mescolano versi francesi ed occitani.

 

Bonjour Ninnon, ma charmante bergére!

Bonjour monsù, che sa cò che voulè?

Je voudrais bien ton jentil cheur en gage.

Nanì monsù acò es pour mon bergér.

O ma Ninnon, chi t’ha sì bien apprise?

E vous monsù, ònt àves estudià?

Je estudié on chateaux de mon pére.

E jò monsù an gardand mij monton.

Buongiorno, Ninnon, mia affascinante pastorella.

Buongiorno, signore, cosa volete?

Io vorrei sedurre il tuo tenero cuore.

No, signore, esso è tutto per il mio pastore.

 

O mia Ninnon, chi ti ha così ben istruita?

E voi, signore, dove avete studiato?

Ho studiato nel castello di mio padre.

Ed io, signore, governando il gregge (i miei montoni).

 

 

La bela bergéra – La bella pastorella (popolare)

È senza dubbio una delle più note canzoni del vecchio Piemonte, ed è conosciutissima anche dai forestieri. È stata adattata alle più svariate esigenze, dal grande coro polifonico al meno esigente canto “fra amici”, mantenendo sempre intatto l’ancestrale senso del “magico” che ci trasmette ogni canto popolare.

 

A l’ombrëtta dël busson

bela bergéra a l’è ‘ndurmìja (2 vòlte).

E da lì passè tres joli franceises

a l’han dije: “Bela bergera, voi l’eve la frev!” (2 vòlte)

 

“E se voi l’eve la frev

faroma fè na covertura: (2 vòlte)

con ël mè mantel, ch’a l’è così bel,

faroma fè na covertura, passerà la frev!” (2 vòlte)

 

Ma la bela a l’ha rëspondù:

“Gentil galant fè vòstri viagi! (2 vòlte)

E lasseme stè con ël mè bergè,

che al son ëd la soa viòla am farà dansè.” (2 vòlte)

 

Ël bergè, sentend lolì,

l’è sautà fòra d’ant la baraca; (2 vòlte)

con la viòla ‘n man s’è butà a sonè,

a l’ha piàit bele bergera, l’ha fala balè. (2 vòlte)

All’ombretta del cespuglio

La bella pastora è addormentata.

E di lì passano tre graziosi francesi

Le hanno detto: “Bella pastora, voi avete la febbre!”

“E se voi avete la febbre

faremo fare una coperta:

con il mio mantello, che è tanto bello,,

faremo una coperta, passerà la febbre!”

 

Ma la bella ha risposto:

“Grazioso damerino seguite la vostra strada!

(fate i vostri viaggi)

E lasciatemi stare con il mio pastore,

che al suono della ghironda mi farà ballare.”

Il pastore, sentendo ciò,

è uscito (saltato) fuori dalla baracca;

con la ghironda in mano ha cominciato a suonare,

ha preso la bella pastorella, l’ha fatta ballare.

 

 

La vijà – La veglia (popolare)

Questo canto di “benvenuto” ci porta indietro nel tempo, quando, soprattutto nelle fredde serate invernali, la gente di campagna soleva riunirsi nel tepore della stalla, al riparo dai rigori della stagione fredda, per ascoltare i racconti degli anziani o per cantare in compagnia. Era questa la “vijà”, la “veglia”, nel corso della quale si tramandavano di padre in figlio e di nonno in nipote, le gemme del sapere popolare, con i suoi usi e costumi.

 

Bon-a sèira, vijòire, larà!

Oh che bel cheur! Oh che bel fior!

Andiamo in cerca del nostro amante per fare l’amor.

Chi è-lo lì di fòra, larà?

Son mi, Martin, vijòire, larà.

Oh che bel cheur…

Dov’ ses-to stait, Martin-a, larà?

A fè la féra, vijòire, larà.

Oh che bel cheur…

Còs ‘t l’has-to comprà di féra, larà?

Un capelin, vijòire, larà.

Oh che bel cheur…

Chi veus-to regalè-lo, larà?

Al mè amor, vijòire, larà.

Oh che bel cheur…

Fè-lo balè, Martin-a, larà.

Prontè ij violin, vijòire, larà!

Oh che bel cheur…

Intrè, din-dan, Martin-a, larà!

A brass, a brass, Madòna, larà.

Oh che bel cheur! Oh che bel fior!

Andiamo in cerca del nostro amante per fare l’amor.

Buona sera, veglianti, larà!

Oh che bel cuore! Oh che bel fiore!

Andiamo in cerca del nostro amante per fare l’amor.

Chi è lì fuori, larà?

Sono io, Martin, veglianti, larà.

Oh che bel cuore…

Dove sei stata, Martina, larà?

Alla fiera, veglianti, larà.

Oh che bel cuore…

Cos’hai comprato alla fiera, larà?

Un cappellino, veglianti, larà.

Oh che bel cuore…

A chi vuoi regalarlo, larà?

Al mio amore, veglianti, larà.

Oh che bel cuore…

Fatelo ballare, Martina, larà.

Preparate i violini, veglianti, larà.

Oh che bel cuore…

Entrate, din-dan, Martina, larà!

A braccetto, a braccetto, signora, larà.

Oh che bel cuore! Oh che bel fiore!

Andiamo in cerca del nostro amante per fare l’amor.

 

 

La biondin-a dla Val San Martin – La biondina della Val San Martino (Costa - Croce)

Quando la Val San Martino era considerata campagna, i giovani torinesi vi si recavano in cerca di avventure galanti. Ma come sempre accade, la contadinella che nelle previsioni appare di facile conquista, alla fine rivela la sua disarmante scaltrezza.

 

Bela biondin-a dla Val San Martin,

còsa ch’i veule per deme ‘n basin?

Basin ëd simpatìa l’è pà bochèt da vende:

pì tanti i lo pretende, pì pòchi iv lo darìa!

L’è nen parèj ch’as marcando ij basin

con le biondin-e dla Val San Martin.

Mi iv porterai na vesta e ‘n faudalin da festa,

na siarpa e n’anelin, bela biondin-a dla V.S.M.

Fin tant ch’im guèrno onesta, con la mia coefa ‘n testa,

mia vesta a rigadin, son pì soagnà che le tòte ‘d Turin!

L’è nen parèj…

S’i veule avèj la dòta, mi iv compro na casòta,

soa tòpia e so giardin, bela biondin-a dla V.S.M.

Na franca paisanòta as maria sensa dòta,

ne tòpia, ne giardin, sensa lë spos ch’a jë staga davzin!

 

L’è nen parèj…

 

E mi iv ciamërai da sposa, biondin-a caprissiosa,

dal parco ‘d San Martin,

ma veuj che prima im regale ‘n basin!

Da pòsto ch’im cimente, vniv-lo a pijè s’iv sente

che mi iv lo dagh per gnente, basta ch’im veule bin!

L’è per parèj ch’as mercando ij basin

con le biondin-e dla Val San Martin!

Bella biondina della Val San Martino,

cosa volete per darmi un bacio?

Bacio di simpatia non è un mazzo di fiori in vendita:

più in tanti lo pretendete, a meno lo darei!

Non è così che si contrattano i baci

con le biondine della Val San Martino.

 

Vi porterò un vestito ed un grembiulino elegante,

una sciarpa e un anellino, bella biondina della V.S.M.

Finchè mi mantengo onesta, con la mia cuffia in testa,

il mio vestito a righine, sono più elegante

delle ragazze di Torino!

Non è così…

Se volete avere la dote, io vi compero una casetta,

con pergolato e giardino, bella biondina della V.S.M.

Un’onesta contadinella si sposa senza dote,

né pergolato, né giardino, senza lo sposo

che le stia vicino!

Non è così…

E io vi chiederò in moglie, biondina capricciosa,

dal parroco di San Martino,

ma voglio che prima mi regaliate un bacio.

Dal momento che mi stuzzicate,venitelo a predere,

se ve la sentite,

che io ve lo do per niente,

è sufficiente che mi vogliate bene.

È in questo modo che si contrattano i baci

con le biondine della Val San Martino.

 

 

Zòlicheur – Graziosocuore (popolare)

Questa antica melodia, le cui radici si perdono nella storia, unita ad un testo semplice e poetico, rappresenta un vero e proprio “classico” della canzone popolare d’amore piemontese.

 

“Dime un po’, bel galant, bel giovo,

dova i seve ancaminà?”

“Caminà son vers la Fransa,

dova j’è la mia speransa,

dova j’è mè Zòlicheur.”

Bel galant a l’è stait an Fransa,

na va an piassa a spassigè.

A s’ancontra na franséisa

ch’a parlava a la piemontéisa:

“O monsieur, basez moi bien.”

 

 

 

A l’ha pijala per soe man bianche,

an gropeta s’a l’ha tirè.

L’ha portala ‘n sle colin-e

dova a j’è j’erbëtte fin-e;

doi, tre vòlte s’a l’ha basè.

“E adés ch’i l’avèi basame,

bel galant, mi sposerai.”

“S’a l’è lòn che mi sperava,

s’a l’è lòn ch’i desiderava:

dë sposè mè Zòlicheur.”

“Ditemi un po’, bel galante, bel giovane,

dove state andando?”

“Sto andando in Francia,

dov’è la mia speranza,

dove c’è un Cuore-gentile (dolce, anima gemella).”

 

Il bel ragazzo è arrivato in Francia,

se ne va a passeggio in piazza.

Incontra una francese

che parlava un po’ di piemontese:

“O signore, baciatemi dolcemente.”

(il francese “basez” sta per qualcosa di

molto più piccante del semplice “baciatemi”)

 

L’ha presa per le sue mani bianche,

l’ha sollevata in groppa.

L’ha portata sulle colline

dove ci sono le erbette fini (novelle, morbide);

due, tre volte l’ha baciata (come per “basez”).

 

“E adesso che mi avete baciata,

bel ragazzo, mi sposerete.”

“È quello che speravo,

è quello che desideravo:

sposare la mia Dolcecuore.”

 

 

Ij franséis – I francesi (popolare)

Nel primo settecento il Piemonte e la Francia erano acerrimi nemici: lo scomodo “vicinato” conduceva immancabilmente a frequenti scaramucce di confine, quando non a vere e proprie guerre, con tanto di battaglie campali ed assedi di città. Fu in seguito a questi sanguinosi eventi che il Piemonte divenne “Nazione”. Erano tempi duri per il popolo, che oltre a fornire i suoi giovani migliori per rinvigorire gli eserciti decimati, doveva subire saccheggi e carestie. Ma anche in questi momenti bui si trovava il tempo per una cantata in compagnia, e l’occasione era ghiotta per ritorcersi sull’odiato nemico, almeno con una canzone di scherno.

 

Ij franséis a l’han le braje rosse,

ij piemontéis aj tajo le cimosse.

                Larao flao flao, aj tajo le cimosse,

                larao flao flao, Regina, com’a va?

 

Rit.:         Trallarallallà, cole grande an sël sofà,

                cole cite a chërso pà, a son tròp an-namorà!

 

Ai franséis piaso le caramele,

ij piemontéis veulo le fije bele.

 

Ij franséis a l’han la testa dura,

ij piemontéis aj fiaco la figura.

I francesi hanno i pantaloni rossi,

i piemontesi tagliano loro l’orlo.

                Larao flao flao, tagliano loro l’orlo,

                larao flao flao, Regina, come va?

 

Rit.:        Trallarallallà, quelle grandi sul divano,

quelle piccole non crescono,

sono troppo innamorate!

Ai francesi piacciono le caramelle,

i piemontesi vogliono le belle ragazze.

 

I francesi hanno la testa dura,

i piemontesi ammaccano loro il sembiante.

 

 

Bondì, mia Turin – Buongiorno, mia Torino (Concina - Cherubini)

L’emigrato torna alla sua città dopo anni di sofferta lontananza e vi ritrova magicamente intatti i luoghi, le abitudini e gli affetti.

 

Bondì, mia bela Turin,

bondì a tuta toa gent.

Stassèira al tò Valentin

mi i torno: mi i son tant content!

Vëdrai col sò moscardin

le tòte ch’a bruso d’amor.

Mi i sentirai ciosonè da davzin:

“Mi it veuj tant bin…”

Mentre ‘l mè cheur am dirà pian pianin:

“Costa a l’è toa Turin!”

 

Un basin, un basotin ch’a brusa

con ël sol o con la lun-a,

con la pieuva o con ël vènt

l’oma tuti ‘l cheur content!

 

L’è neuit, mia bela Turin,

ma ti it ses tut në splendor.

S’i penso a coi ani ‘d sagrin

I pioro ëd gòj e ‘d dolor.

Lontan i vivìa da ti:

oh, mama, che freid al mè cheur!

T’am dise ‘ncora: “It ses sempre ‘n citin!”

“Mi it veuj tant bin…”

E sto citin ‘t sarà sempre davzin

sì an toa bela Turin.

 

                Un basin…

Buongiorno, mia bella Torino,

buongiorno a tutta la tua gente.

Stasera al tuo Valentino

io torno: sono tanto felice!

Vedrò col loro spasimante

le ragazze che bruciano d’amore.

Io sentirò sussurrare vicino:

“Ti voglio tanto bene…”

Mentre il mio cuore mi dirà pian pianino:

“Questa è la tua Torino!”

 

                Un bacio, un bacetto che brucia

                con il sole o con la luna,

                con la pioggia o con il vento

                abbiamo tutti il cuore felice!

 

È notte, mia bella Torino,

ma tu sei tutto uno splendore.

Se penso a quegli anni di preoccupazioni

io piango di gioia e di dolore.

Lontano vivevo da te:

oh. Mamma, che freddo al mio cuore!

Mi dici ancora: “Sei sempre un piccolino!”

“Ti voglio tanto bene…”

E questo piccolino ti sarà sempre vicino

qui nella tua bella Torino.

 

                Un bacio…

 

 

Deurm, bel Citin – Dormi, bel Piccolino (tradizionale - G. Marietta)

Sulla notissima melodia di “Stiile Nacht”, una delicata ninna nanna invita il Bambino ad un sereno riposo.

 

Deurm, bel Citin. Deurm, Re Divin.

La Tua Mama at dà ‘n basin.

An sla paja ‘d na grupia ‘t ses nà

për salvene daj nòstri pecà.

Ant ël Cel sia la Glòria: ancheuj l’è nà la Vrità.

 

Freida la neuit, l’è scur ël cel.

Ant la stala beu e asinel.

Fòra a canto ij Tòj Angej dorà;

pòvra ròba ij pastor l'han portà.

Pas a j’òmo ‘n sla Tera,

che ‘l Salvator a l’è nà.

 

Deurm, bel Citin. Deurm, Re Divin.

La Tua Mama at dà 'n basin.

Deurm, ades, che 'l moment a vnirà

'd duvej seufre dij nòstri pecà.

Ant ël Cel sia la Glòria: ancheuj l'è nà la Vrità.

Dormi, bel Piccolino. Dormi Re Divino.

La Tua Mamma Ti da un bacio.

Sulla paglia di una mangiatoia sei nato

per salvarci dai nostri peccati.

Nel Cielo sia la Gloria, oggi è nata la Verità.

 

Fredda la notte, è buio il cielo.

Nella stalla bue e asinello.

Fuori cantano i Tuoi Angeli dorati;

povere cose i pastori han portato.

Pace agli uomini sulla Terra,

che il Salvatore è nato.

 

Dormi, bel Piccolino. Dormi, Re Divino.

La Tua Mamma Ti da un bacio.

Dormi, adesso, perchè il momento verrà

di dover soffrire per i nostri peccati.

Nel Cielo sia la Gloria: oggi è nata la Verità.

 

 

La barchëtta – La barchetta (A. Brofferio)

La sdolcinata escursione sul fiume di due fidanzatini, viene rovinosamente e comicamente interrotta dall’arrivo di un improvviso fortunale, che danneggia irrimediabilmente la barchetta, trasformando la gita dei malcapitati in un malaugurato naufragio.

 

Guarda che bianca lun-a, guarda che cel seren;

dun-a, mia cara, dun-a: ven, Carolin-a, ven!

Un-a tranquila ariëtta sent, a consola ‘l cheur:

ven, ven su la barchëtta ëd l’amor e dël boneur.

 

L’ultima stèila a svela che l’alba a veul spontè,

ma col mai cambiè vela comensa a fè bajè;

na pcita nivolëtta a ven a turbè ‘l cheur:

a bàutia la barchëtta ëd l’amor e dël boneur.

 

Tempesta sota e dzora, tron, lòsna, lòsna e tron.

Ël rem a va ‘n malora, bondì vela e timon;

a casca la fusëtta, a bat pì nen ël cheur…

Bon viage a la barchëtta ëd l’amor e dël boneur!

Guarda che bianca luna, guarda che cielo sereno;

presto, mia cara, presto: vieni, Carolina, vieni!

Una tranquilla arietta senti, consola il cuore:

vieni, vieni sulla barchetta dell’amore e della gioia.

 

L’ultima stella svela che l’alba vuole spuntare,

ma quel mai cambiar vela comincia a far sbadigliare;

una piccola nuvoletta viene a turbare il cuore:

dondola la barchetta dell’amore e della buona sorte.

 

Tempesta sotto e sopra, tuono, lampo, lampo e tuono.

Il remo va alla malora, addio vela e timone;

cade il fulmine, non batte più il cuore…

Buon viaggio alla barchetta dell’amore e della fortuna!

 

 

La canson dlë sfolà – La canzone dello sfollato (V. Tagliabue)

Tratta dall’operetta in piemontese “Giandoja nell’Olimpo degli Dei”, questo allegro valzer racconta le peripezie che il povero “sfollato”, costretto ad abbandonare la città devastata dai bombardamenti nel corso dell’ultimo conflitto, è costretto a subire per poter condurre una dignitosa esistenza in quella campagna a cui è così poco abituato.

 

Dòp le fatighe d’un dì a j’è gnente ‘d pì bel

che ‘l ripòs an campagna!

‘Ndés-ne lontan dla sità, ant un cit paisòt

                               pròpe aj pè dla montagna!

Fesse ‘n viagèt soagnà ‘nt un vagon bin sgnacà

peuj tre ore dë strà:

Ah, che gòj, che piasì, che sagrin, che magon,

ti ‘t na rive con j’òss a baron.

 

Rit.:        Lë sfolà l’è rivà

con la pansa ch’ai toca la schin-a.

Còs’a fa? Chi lo sa?

A va a gioch ant la paja pì fin-a!

Lì davzin a j’è ‘l crin

e tra òche, zanzare e moschin

chiel a passa na neuit dësperà

perché fin-a na pules lo ten dësvijà;

can e gat as dësmoro per lì,

peuj a doi bòt a j’è ‘l “chichirichì”!

 

Bela la festa al paìs! At fan mila soris!

L’è na vera cucagna!

Peuj a j’è ‘l cont da rangè: mila lire dl’alògg…

aotërtant per la bagna…

Dòp j’è ‘l consum dël piolèt, peuj un paira ‘d brichèt

e dovrè ‘l gabinèt!

E la vista dij prà… e ‘l profum d’ij polè…

fin-a l’aria ti ‘t toca paghè!

 

Rit.:        Lë sfolà …

Dopo le fatiche di un giorno non c’è niente di più bello

                               del riposo in campagna!

Andarsene lontano dalla città, in un piccolo paesello

                               proprio ai piedi della montagna!

Farsi un viaggetto comodo in un vagone ben pigiati

                               poi tre ore di strada:

Ah, che gioia, che piacere, che afflizione, che angoscia

                               te ne arrivi con le ossa ammucchiate.

 

Rit.:        Lo sfollato è arrivato

con la pancia che gli tocca la schiena.

Cosa fa? Chi lo sa?

Trova ricovero nella paglia più morbida!

Lì vicino c’è il maiale

e tra oche, zanzare e moscerini

lui passa una notte di disperazione

perché persino una pulce lo tiene sveglio;

cane e gatto si trastullano lì intorno,

poi alle due c’è il canto del gallo!

 

Bella la festa in paese! Ti fanno mille sorrisi!

                               È una vera cuccagna!

Poi c’è il conto da pagare: mille lire per l’alloggio…

                               altrettanto per il companatico…

Poi c’è l’uso dell’accetta, poi un paio di fiammiferi

                               e l’utilizzo del gabinetto!

E la vista dei prati… ed il profumo dei pollai…

                               perfino l’aria ti tocca pagare!

 

Rit.:        Lo sfollato …

 

 

Sponta ‘l sol – Spunta il sole (popolare)

Solare e spensierata canzone di costume, è un invito alla danza ed all’amore per i giovani torinesi in cerca di avventure galanti. Le parole originali sarebbero: “Sota ‘l sol, j’è la lun-a”, cioè “Tramontato il sole (andato sotto il sole), c’è la luna”, ma oggi si tende a cantarla così:

 

Sponta ‘l sol e la lun-a,

e la lun-a ‘d Moncalè;

A fa ‘l ciàir a le tòte

a la sèira ‘ndè a balè.

 

Spunta il sole e la luna,

e la luna di Moncalieri;

Fa luce alle ragazze

di sera mentre vanno a ballare.

Ròsa, Roséta, sposa diletta,

le tue parole mi fanno innamorar.

 

 

La canson dij Brandè – La canzone della “Compagnia dei Brandè” (tradizionale - C. Brero)

Un inno al Piemonte ed ai suoi gloriosi valori, che trae dalle parole di Camillo Brero, adattate ad una antica melodia popolare, lo stimolo per una più attenta tutela delle antiche origini ed un orgoglioso ritorno alle radici.

 

Ant nòstr cheur ël cel s’anrèisa,

gius ëd tèra a l’è nòstr sangh:

nòstra lenga piemontèisa

l’è la sava ‘d nòstr doman.

 

Rit.:         Piemont, ardità d’amor

ch’a l’ha dane ‘l Creator…

Piemontèis, Piemont deuv vive

sij brandè dël nòstr onor.

 

Ant la ment la vos testarda

dle montagne ‘d nòstr paìs,

drinta l’anima gajarda

branda ‘l feu pa mai dëstiss.

 

Rit.:         Piemont…

 

Per Piemont e per l’Euròpa,

gent dla pian-a e gent dij brich,

soma a l’erta, ardì sla piòta

con l’ardor dij Gaj antich.

 

Rit.:         Piemont…

Nel nostro cuore il cielo mette radice,

succo della terra è il nostro sangue:

la nostra lingua piemontese

è la linfa del nostro domani.

 

Rit.:        Piemonte, eredità d’amore

che ci ha dato il Creatore…

Piemontesi, il Piemonte deve vivere

sugli alari del nostro onore.

 

Nella mente la voce testarda

delle montagne del nostro paese,

dentro l’anima gagliarda

arde il fuoco giammai spento.

 

Rit.:        Piemonte…

 

Per Piemonte e per l’Europa,

gente della pianura e gente dei monti,

siamo all’erta, pronti, vigili

con l’ardore dei Galli antichi.

 

Rit.:        Piemonte…

 

 

Montagne dël mè Piemont – Montagne del mio Piemonte (G. Farassino)

Le montagne, fieri guardiani della nostra terra, oggi, come nelle epoche passate, stanno immobili a vegliare sul trascorrere della vita del “bogianen”, vedendone le miserie e le meschinità. Il torinese, conscio della corruzione dell’epoca in cui vive, prega i suoi monti di fare da intermediari per l’avverarsi dei suoi desideri.

 

Montagne dël mè Piemont

ch’i base ‘n front sta mia Sità,

montagne dël mè Paìs ch’i sghice l’euj al Paradis,

portè la su ‘nt ël cel ij seugn d’un Bogianen.

 

Disèj-lo, che a sta Sità

ai manca ‘l fià per protestè,

disèj-lo, dom-je na man, dom-je

‘n pò ‘d sol e ‘n cel serèn.

Crijè, fè ‘n pò ‘d rabél, lassù, lassù ‘nt ël cel.

 

Perchè sta mia Sità a l’è ‘nt ël canton dij vej?

Perchè a travond ël tòssi come s’a fùissa amél?

La gent a dis tant per dì: “Turin a l’è ‘n paìs!

A l’è colpa dij teron! A l’ha le miole sëcche!”

E nò, mia cara gent!

I l’eve mai pensà che forse sta Sità a l’è smòrta

perchè noi an fond i soma mach na maniga

‘d farfoj ch’a viv con j’euj bindà?

Na maniga ‘d partiant ch’a buta ël vissicant

an s’una gamba ‘d bòsch?

A l’è smòrta perchè noi i l’oma mach ëd lenga...

i vivoma dla malissia...

i soma nen còs’a sia l’amor, l’amicissia!

Pensè che meravija se tuti ij Turinèis as pijeisso

per la man e a fèisso ‘n girotond antorn a sta Sità...

pensè che meravija se tute le maraje ch’a passo per

la strà anvece ‘d tirè via a crijèisso: “Ciao, somà!”

Provoma! Fòrsa fieuj: tacoma già d’ancheuj!

E mi i veuj esse ‘l prim ch’a slarga la soa man

per podèj strenz-ne tante… e tante d’autre man!

 

Portè la su ‘nt ël cel ij seugn d’un Bogianen.

Portè la su ‘nt ël cel ij seugn d’un Bogianen

Montagne del mio Piemonte che baciante

in fronte questa mia Città,

monti del mio Paese che fate l’occhiolino al Paradiso,

portate lassù nel cielo i sogni di un “Bogianen”.

 

Diteglielo, che a questa Città

manca il fiato per protestare,

diteglielo, diamole una mano, diamole

un po’ di sole e un cielo sereno.

Gridate, fate un po’ di fracasso, lassù, lassù nel cielo.

 

Perché questa mia città è rassegnata? (nell’angolo dei vecchi)

Perché trangugia il veleno come se fosse miele?

La gente dice tanto per parlare: “Torino è un paese!

È colpa dei meridionali! Ha il midollo rinsecchito!”

E no, miei cari!

Non avete mai pensato che forse questa Città è smunta

perché noi in fondo siamo solo un branco di bimbetti

che vive con gli occhi bendati?

Un branco di faziosi che spalma il vescicante

                               su di una gamba di legno?

È smunta perché abbiamo solo la lingua…

viviamo di malizia…

non sappiamo cosa sia l’amore, l’amicizia!

Pensate che meraviglia se tutti i Torinesi si prendessero

per mano e facessero un girotondo intorno alla Città…

pensate che meraviglia se tutta la gente che passa per

la strada invece di proseguire gridasse: “Ciao, amico!”

Proviamo! Forza ragazzi: cominciamo già da oggi!

E io voglio essere il primo che allarga la sua mano

per poter stringerne tante… e tante altre mani!

 

Portate lassù nel cielo i sogni di un “Bogianen”.

Portate lassù nel cielo i sogni di un piemontese.

 

 

La Taverna dël Trav – La Taverna della Trave (Fratelli Florio)

I giovani che negli anni cinquanta si spostavano in Val di Susa per le vacanze estive o per una gita domenicale, avevano eletto a loro ritrovo una tipica locanda di Bardonecchia. Questo locale esiste ancora oggi, anche se più volte ristrutturato, nella centralissima via Medail.

 

Ant una sità ‘d frontera, vèrs la Fransa,

‘ j’è na tavèrna dròla, rinomà.

Pen-a ch’as intra as ved na gran stansia,

‘ l’è nen tant auta, ma tuta piturà.

 

Rit.:         E tuti ij méj pitor, con arte e con amor,

‘ l’han fàit sensa pretèise un cap-lavor.

A j’è ‘n vinél ch’a flamba ‘l bòcc,

aria ‘d montagna.

La Taverna dël Trav ‘ l’è na cucagna!

 

Buèt ‘ l’ha piturà la padroncin-a,

e ‘n po’ ‘d caricadura ëdcò ‘l padron.

E ‘n gondola vëddoma la biondin-a,

Cobièt, Macèt, Balon e ‘l Rigodon.

 

Rit.:         E tuti ij méj pitor…

 

‘ J’è ‘dcò la bagna cauda tant gustosa,

ch’a stussica ‘l piasì d’un bon litròt.

E per j’amis dla tavla, la gargantùa,

na cusinera ‘n piòta e ‘n bon licor.

 

Rit.:      E tuti ij méj pitor…

In una città di frontiera, vicino alla Francia,

c’è una taverna strana, rinomata.

Appena si entra si vede una grande stanza,

non è tanto alta, ma tutta dipinta.

 

Rit.:        E tutti i migliori pittori, con arte e con amore

hanno fatto senza pretese un capolavoro.

C’è un vinello che va diritto al bersaglio

(fa secco il pallino), aria di montagna

La “Taverna della Trave” è una cuccagna!

 

Buèt* ha dipinto la padroncina,

e un po’ in caricatura anche il padrone.

E in gondola vediamo la biondina,

Cobièt*, Macèt*, Balon* e il Rigodon*.

 

Rit.:        E tutti i migliori pittori…

 

C’è anche la bagna cauda tanto gustosa,

che stuzzica il piacere di un buon litruccio.

E per gli amici della tavola, la dispensa,

una cuoca in gamba e un buon liquore.

 

Rit.:        E tutti i migliori pittori…

 

 

 

* sono tutti cognomi o soprannomi